In occasione del giorno della memoria presso l’auditorium di Muggiò (MB) il 27 gennaio 2017 alle ore 21 andrà in scena “Voci dal profondo dell’inferno – canti e storie di deportati”.
Questo spettacolo di Daniele Goldoni, scritto con la consulenza del Prof. Frediano Sessi e del Prof. Carlo Saletti, è frutto di un lavoro di ricerca storica dei canti dei deportati e della loro traduzione e adattamento in italiano.
Attraverso le canzoni saranno raccontate le storie dei deportati che le hanno scritte e dei campi dove sono stati tenuti prigionieri in un percorso che racconta la Storia con le voci di chi l’ha subita.
Con Daniele Goldoni suonerà l’Ensemble de la Paix: Marina Mammarella (viola, violino), Aldo Boccacci (clarinetti), Iuri Vallara (fisarmonica), Flavio Spotti (darbuka, dayereh, ghaval, tar, tamburo militare, zaeb)
In occasione della Pastasciutta Antifascista, promossa dall’ANPI di Suzzara presso il Parco la Quercia, il 25 luglio alle ore 21 Daniele Goldoni proporrà Parole di Popolo, piccolo canzoniere resistente.
Presso la Scuola Primaria di san Giacimo delle Segnate il 7 giugno Si concluderà il progetto “Musica per mano”, laboratorio di animazione musicale e propedeutica allo studio del flauto dolce condotto da Daniele Goldoni.
Questo percorso di dieci incontri è stato un piccolo grande viaggio in suoni e storie fatto di fiabe, giochi e canzoni per sperimentarsi piccoli alchimisti di musica e cimentarsi nello studio propedeutico del flauto dolce.
Le storie e le canzoni sono composizioni originali di Daniele Goldoni
Martedì 7 giugno si conclude il ciclo di appuntamenti con Favole sul Lago,piccolo grande viaggio in barca sul fiume Mincio e sul Lago Superiore di Mantova accompagnati dalle fiabe e dalle canzoni di Daniele Goldoni.
Seguimi sui Solcial