Home

Aprile Al Nautilus

Nessun commento concerto Eventi Nautilus

Sarà un Aprile fantastico al Il Nautilus

Si comincia il 03/04 con “Ombre felici” House Concert: Flavio Spotti (percussioni) e Emanuele Verdecchia (flauti) ci condurranno in un viaggio tra musiche medievali, rinascimentali, sefardite e irlandesi.

Il 10/04 sarà la volta di Federico Bonati che presenterà il suo ultimo romanzo “Influencer, la seconda indagine di Loriano Zaccari”

Il 17/04 Giulia Martani presenterà il suo romanzo “Come gira il mondo”

Il 25/04 celebreremo l’ottantesimo anniversario della Liberazione con “UNA RIBELLE, storia di Elsa Oliva”, di e con Elena Baboni, musiche di Daniele Goldoni

Come sempre, gli eventi sono privati e per partecipare gratuitamente occorre prenotarsi al 3483887774 o info@danielegoldoni.it

Raccolta fondi Progetto Nautilus

Nessun commento Nautilus

Come?

  • Facilissimo: divulga le notizie, i volantini, i video, le informazioni che ci riguardano. Più si sparge la voce e più gente coinvolgeremo in questa avventura
  • Facile: partecipa alla rassegna “La vita è l’arte di un incontro”. Ogni giovedì sera alle 21 un evento culturale gratuito (posti limitati, prenotazione obbligatoria). Entrerai a far parte del circuito Nautilus e saremo sempre di più
  • Già più impegnativo: fai una donazione tramite Bonifico, Carta di Credito o PayPal. Contribuirai concretamente al Progetto Nautilus
  • Eroica!: sostieni il Progetto Nautilus con una donazione di almeno 100€ e ti saremo grati per sempre.

Per una DONAZIONE all’Associazione Ars Educandi a sostegno del progetto “NAUTILUS” 

IBAN Ars Educandi IT54W0103057600000010277779 e inviare la contabile del versamento a info@danielegoldoni.it con nome, cognome, codice fiscale al fine di produrre e inviarvi la ricevuta.


Basta cliccare su “Dona ora” oppure inquadrare il Qrcode con il telefono. Si aprirà la semplice procedura per la donazione!

Il Nautilus

Nessun commento Nautilus

Benvenuti al Nautilus.

Sono Daniele Goldoni e un anno fa mi sono trasferito in una vecchia casa rustica a Commessaggio, nella provincia di Mantova.
Il Nautilus è un sogno collettivo, ovvero trasformare gli spazi della stalla, del fienile e della soffitta di questa casa in un grande centro culturale.
Un posto in cui seminare bellezza, fare arte, incontrarsi per scambiare esperienze, fare comunità e crescere insieme.
Una residenza d’artista, un luogo di cultura, un laboratorio di comunità.
La stalla diventerà un teatro e una sala prove, il fienile un laboratorio artistico, la soffitta uno spazio coworking e una residenza d’artisti.
Per realizzare tutto ciò, naturalmente, serve una importante opera di riqualifica degli spazi che ad oggi sono abbandonati e in disuso.
Occorrono fondi e insieme agli amici dell’associazione Ars Educandi abbiamo deciso di partecipare a diversi bandi di finanziamento con il nostro progetto. Ma questo non basta. Abbiamo pensato allora a una raccolta fondi  diversa dal solito: io ho messo a disposizione gli spazi della mia casa e qui, dal 6 febbraio 2025 partirà la rassegna “LA VITA E’ L’ARTE DI UN INCONTRO: Le navigazioni del Nautilus tra arte, musica, filosofia e narrazione”. Ogni giovedì sera alle 21 la cucina e il salotto di casa ospiteranno House concert, presentazioni di libri, simposi di filosofia, incontri di storia dell’arte, fotografia, racconti di viaggio, reading teatrali, poesia e molto altro. Qui si alterneranno i tanti amici artisti che hanno già aderito a questa campagna di finanziamento del progetto Nautilus. Gli eventi saranno tutti gratuiti e, visti i posti limitati, con prenotazione obbligatoria. Io ci metto la casa, gli artisti ci mettono la loro arte e il loro cuore, chi vorrà partecipare ci metterà la voglia di incontrarsi e di condividere bellezza. Mancate solo voi. Vi aspettiamo.

Per info e prenotazioni:
Daniele Goldoni

Michele MUD Negrini al Nautilus

Nessun commento Concerto della cassapanca

Per il ciclo “I concerti della cassapanca”, il Nautilus ospita il bravo cantautore indie Michele MUD Negrini.

Giovedì 13 febbraio alle ore 21.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3483887774 o info@danielegoldoni.it

Michele Mud è un progetto di canzoni Pop Folk d’Autore nato nel 2014 da Michele Negrini.
Canzoni che raccontano l’acqua e la terra che scorrono dentro ciascuno di noi (mud significa
“fango” in inglese). Che raccontano come i grandi sogni si realizzino “sporcandosi le mani” nella quotidianità.
Dal 2014 ad oggi, vince il premio “Voci per la libertà” di Amnesty International Italia come
emergente, il Premio “Via Emilia – La strada dei Cantautori” e riceve una menzione speciale al
Premio “Musica contro le Mafie” ricevendo il Premio da Luigi Ciotti dell’Associazione Libera
oltre ad essere stato finalista in numerosi Concorsi Nazionali.
Ha all’attivo più di 350 esibizioni live e si esibisce con formazioni diverse:
dal concerto solo chitarra e voce al duo (con basso o percussionista) fino al trio, mantenendo un approccio acustico e leggero.
Dal 2023 è la voce del progetto EFFEMME in duo con Francesco Fry Moneti (violinista dei
Modena City Ramblers) con il quale sta lavorando al primo album di inediti che uscirà nel gennaio 2025.
Dal 2018 canta anche nel progetto Banda Rulli Frulli, formazione musicale per la promozione
dell’integrazione e basato sulla costruzione di percussioni con materiali di riciclo.
Ha aperto concerti a Elio e le Storie Tese, Omar Pedrini, Marlene Kunz, Africa Unite, Paolo
Vallesi, Paolo Benvegnù, Giorgio Canali, Pierpaolo Capovilla, Andrea Mirò, Giulio Casale e altri…
Nell’Ottobre 2017 MUD è inserito in “Inalienabili”: una installazione itinerante, sul tema diritti umani-musica promossa da Amnesty International. MUD è l’unico emergente insieme ad artisti come Francesco Guccini, Nada, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Edoardo Bennato, Piotta,
Modena City Ramblers, Roy Paci, Simone Cristicchi.

Il Nautilus è salpato!

Nessun commento Nautilus

Giovedì 06/02/25, con l’avvio della rassegna “La vita è l’arte di un incontro”, il centro culturale Nautilus è salpato per la sua navigazione collettiva.

Ogni giovedì sera alle 21 il Nautilus proporrà House Concert, presentazioni di libri, simposi di filosofia, storia dell’arte, del cinema, racconti di viaggio e tanto altro.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3483887774